Clicca sul titolo del film per leggere la trama

Bohemian Rhapsody (di Bryan Singer, 2018)

La storia di Freddie Mercury (interpretato da Rami Malek) e della leggendaria band rock Queen viene raccontata in questo biopic musicale. Il film segue l’ascesa del gruppo, le sfide personali e professionali di Mercury, e culmina con la storica esibizione al Live Aid nel 1985. Celebra la musica di Queen e il carisma di Mercury, mostrando il suo percorso di autoaccettazione e la sua lotta contro l’AIDS.

Hair (di Milos Forman, 1979)

Claude Bukowski (interpretato da John Savage), un giovane dell’Oklahoma, arriva a New York prima di arruolarsi nell’esercito per la guerra del Vietnam. Incontra un gruppo di hippie guidati da George Berger (Treat Williams), che lo introducono alla controcultura degli anni ’60. Tra musica, amore e ribellione, Claude si trova diviso tra il dovere e il desiderio di libertà, culminando in un finale drammatico e toccante.

I love radio rock (di Richard Curtis, 2009)

Le avventure di un gruppo di DJ ribelli che trasmettono musica rock da una nave ancorata nel Mare del Nord negli anni ’60 sono al centro di questa commedia. Il giovane Carl (Tom Sturridge) si unisce all’equipaggio, composto da personaggi eccentrici come il Capitano Quentin (Bill Nighy) e il carismatico DJ The Count (Philip Seymour Hoffman). Mentre il governo britannico cerca di chiudere la stazione pirata, la nave diventa un simbolo di libertà e resistenza, celebrando l’era d’oro del rock.

Il concerto (di Radu Mihaileanu, 2009)

Un ex direttore d’orchestra del Bolshoi, Andrei Filipov (interpretato da Aleksei Guskov), viene degradato a custode dopo aver difeso i musicisti ebrei durante il regime sovietico. Quando intercetta un invito per un concerto a Parigi, decide di riunire la sua vecchia orchestra di musicisti disadattati per esibirsi. Con l’aiuto della giovane violinista Anne-Marie (Mélanie Laurent), il gruppo affronta numerose difficoltà per realizzare il sogno di un’esibizione trionfale.

La La Land (di Damien Chazelle, 2016)

 La storia d’amore tra l’aspirante attrice Mia (Emma Stone) e il musicista jazz Sebastian (Ryan Gosling) si sviluppa sullo sfondo di Los Angeles. Entrambi lottano per realizzare i propri sogni artistici mentre affrontano le sfide della vita e della carriera. Il film celebra la magia del cinema e della musica, con numeri musicali spettacolari e una narrazione che esplora il sacrificio e la passione necessari per raggiungere il successo.

Les Misérables (di Tom Hooper, 2012)

Ambientato nella Francia del XIX secolo, il film segue la vita di Jean Valjean (Hugh Jackman), un ex detenuto che cerca redenzione mentre viene perseguitato dall’ossessivo ispettore Javert (Russell Crowe). La storia intreccia le vite di vari personaggi, tra cui Fantine (Anne Hathaway) e la giovane Cosette (Amanda Seyfried), in un contesto di rivoluzione e lotta per la giustizia. Basato sul celebre musical e sul romanzo di Victor Hugo, il film è una potente rappresentazione di amore, sacrificio e speranza.

Mamma mia! (di Phyllida Lloyd, 2008)

Sophie (Amanda Seyfried) sta per sposarsi e desidera conoscere l’identità del suo padre biologico. Scopre il diario di sua madre Donna (Meryl Streep) e invita segretamente tre uomini dal passato di Donna alla sua isola greca: Sam (Pierce Brosnan), Bill (Stellan Skarsgård) e Harry (Colin Firth). Tra canzoni degli ABBA e situazioni comiche, la storia esplora temi di amore, famiglia e scoperta personale.

Moulin Rouge! (di Baz Luhrmann, 2001)

Christian (Ewan McGregor), un giovane scrittore, arriva a Parigi e si innamora di Satine (Nicole Kidman), la stella del famoso cabaret Moulin Rouge. Mentre Christian e Satine vivono una storia d’amore appassionata, devono affrontare le pressioni del proprietario del cabaret e di un duca possessivo che vuole Satine per sé. Il film è un vibrante musical che mescola dramma, romanticismo e spettacolo visivo.

Priscilla – La regina del deserto (di Stephan Elliott, 1994)

Due drag queen, Mitzi (Hugo Weaving) e Felicia (Guy Pearce), e una transgender, Bernadette (Terence Stamp), intraprendono un viaggio attraverso il deserto australiano a bordo di un vecchio bus chiamato Priscilla. Durante il viaggio, affrontano pregiudizi e sfide, ma trovano anche amicizia e accettazione. Il film è una celebrazione della diversità e della resilienza, con numeri musicali colorati e un forte messaggio di inclusività.

School of Rock (di Richard Linklater, 2003)

Dewey Finn (Jack Black), un musicista fallito, si ritrova a fare da supplente in una prestigiosa scuola elementare. Scopre il talento musicale dei suoi studenti e decide di formare una band rock con loro per partecipare a una competizione. Mentre insegna ai ragazzi la passione per la musica, Dewey impara importanti lezioni sulla responsabilità e l’ispirazione. Il film è una commedia energica che celebra il potere trasformativo della musica.

Sing Street (di John Carney, 2016)

Ambientato nella Dublino degli anni ’80, il film segue Conor (Ferdia Walsh-Peelo), un adolescente che forma una band per impressionare la misteriosa e affascinante Raphina (Lucy Boynton). Conor e i suoi amici trovano un rifugio dalla dura realtà della loro vita attraverso la musica, sperimentando vari stili e creando canzoni originali. “Sing Street” è una storia di crescita, amore e il potere della creatività.

The Doors (di Oliver Stone, 1991)

Il film racconta la vita di Jim Morrison (Val Kilmer), il carismatico e tormentato frontman della leggendaria band rock The Doors. Segue l’ascesa del gruppo, le esibizioni iconiche e gli eccessi di Morrison, esplorando la sua personalità complessa e autodistruttiva. Con una colonna sonora potente e una narrazione intensa, il film offre uno sguardo profondo sulla cultura degli anni ’60 e ’70 e sull’impatto duraturo della musica dei Doors.

This must be the place (di Paolo Sorrentino, 2011)

Cheyenne (Sean Penn), un ex rock star ormai ritirato, vive una vita monotona a Dublino. Quando suo padre muore, Cheyenne scopre che l’uomo aveva dedicato la sua vita a cercare un criminale nazista rifugiato negli Stati Uniti. Deciso a completare la missione del padre, Cheyenne intraprende un viaggio attraverso l’America, confrontandosi con il passato e cercando un nuovo scopo nella sua vita. Il film è una riflessione sulla redenzione e l’identità.

Walk the line/Quando l’amore brucia (di James Mangold, 2005)

La vita di Johnny Cash (Joaquin Phoenix) viene raccontata in questo biopic musicale, che esplora la sua ascesa alla fama, le lotte personali e la tumultuosa relazione con June Carter (Reese Witherspoon). Il film segue Cash dalla sua infanzia difficile fino al successo come icona della musica country, mostrando la sua battaglia contro le dipendenze e il potere dell’amore e della musica nel suo percorso di redenzione.

West Side Story (di Steven Spielberg, 2021)

In una rivisitazione moderna del classico musical, il film racconta la storia d’amore tra Tony (Ansel Elgort) e Maria (Rachel Zegler) nella New York degli anni ’50. I due giovani si innamorano nonostante l’appartenenza a bande rivali, i Jets e gli Sharks, che si scontrano per il controllo del territorio. La loro relazione proibita scatena tensioni e violenze, culminando in un tragico epilogo. Il film esplora temi di amore, pregiudizio e speranza in un contesto urbano vibrante.