Parte il Cinema alle Mura 2025

Al via dal 1° luglio la settima edizione di “Il Cinema alle Mura…e non solo”

21 film scelti dal pubblico per la rassegna gratuita all’aperto nei parchi del VII Municipio

Dal 1° luglio al 13 settembre 2025, torna “Il Cinema alle Mura…e non solo”, la rassegna gratuita di cinema all’aperto promossa dal Comitato Mura Latine APS, con 21 proiezioni in tre arene del VII Municipio di Roma: il Parco delle Mura Aureliane (via Tracia), i Giardini di via Sannio e il Parco dei Tricicli alla Romanina. Qui trovi la bellissima locandina disegnata da Rita Petruccioli.

“Il Cinema alle Mura…e non solo” nasce con l’intento di portare la cultura nei luoghi della quotidianità, trasformando parchi e spazi pubblici in occasioni di incontro e partecipazione. Il progetto utilizza il cinema come strumento di aggregazione sociale della comunità dei 3 quartieri. Si tratta di aree appartenenti allo stesso quadrante della città, ma molto diverse tra loro. Il progetto, valorizzando tale aspetto, opera una riconnessione tra luoghi e persone del Municipio, molto distanti tra loro, grazie anche al coinvolgimento di altre realtà associative del territorio. È un progetto molto conosciuto dagli abitanti delle tre aree su cui si sviluppa. È diventato un momento di forte aggregazione, condivisione e inclusività intergenerazionale, soprattutto per bambini, famiglie e anziani. Inoltre, la totale gratuità dell’iniziativa favorisce anche la partecipazione delle fasce più fragili della comunità o economicamente escluse.

La rassegna ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Cultura, del Municipio VII di Roma, di AMA e ATAC come mobility partner.

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. Sebbene vincitore, il progetto, ad oggi, non riceverà alcun contributo economico. Il sostegno pubblico è fondamentale per la realizzazione del Cinema alle Mura e per le attività che realizza, con i suoi volontari, nella riconnessione tra Mura Aureliane e periferia. Senza i fondi pubblici tutte le persone e le comunità che creano valore attorno al Progetto, semplicemente verranno meno, lasciando un vuoto incredibile.